CasaPrometeo è una realtà abitativa aperta nel 2005 grazie al generoso contributo dei soci e dei donatori. Al numero 18 di Piazzale Gorini a Milano hanno vissuto, spesso per lunghi periodi, persone che hanno lasciato la loro città e i loro affetti nella speranza della guarigione.
Da quest’anno, oltre all’appartamento di Piazzale Gorini, PROMETEO mette a disposizione di pazienti e familiari, una serie di alloggi tutti nelle immediate vicinanze dell’Istituto dei Tumori.
Dal 2006 l’Associazione si occupa di coprire le spese di alloggio in CasaPrometeo in casi di accertato stato di bisogno. Nel 2011 sono stati ospitati 6 pazienti con i loro familiari a titolo gratuito o agevolato per un totale di 111 notti gratuite.
Il progetto “A casa lontani da casa” nasce per rispondere a un bisogno: quello della ricerca di un alloggio adeguato a costi contenuti da parte di più di 100.000 persone (malati e parenti accompagnatori) che ogni anno giungono a Milano e dintorni da tutta Italia, e anche dall’estero, per essere curati in strutture sanitarie specializzate.
Il progetto è stato realizzato congiuntamente da cinque Associazioni da tempo attive nel sostegno ai malati: PROMETEO, AVO, LILT, CasAmica, Associazione Marta Nurizzo.
Come negli anni passati , PROMETEO aiuta i malati che sono costretti ad alimentarsi artificialmente per settimane attraverso una sonda (Nutrizione Enterale) a trascorrere questo tempo nello spazio sicuramente più confortevole della casa; quella di un amico, di un parente o in CasaPrometeo, la sua casa di accoglienza. PROMETEO garantisce il proseguimento della nutrizione artificiale a domicilio facendosi carico dell’organizzazione del servizio e coprendo gli interi costi per le famiglie economicamente disagiate.
PROMETEO che da anni promuove la ricerca scientifica nell’ambito delle malattie epatiche in oncologia, dedica contributi economici per attivare contratti di ricerca a medici chirurghi.
Nel mese di maggio o di giugno viene organizzato l’appuntamento annuale fra medici, infermieri, soci, amici e tutto lo staff di PROMETEO.
Una biblioteca del 7° piano aperta a tutti con più di 300 i libri.
Un’audioteca con più di 100 titoli disponibili per consentire anche alle persone con maggiori difficoltà la compagnia di un buon libro attraverso l’ascolto.
Una presenza costante di 15 volontari.
Organizzato e gestito dai volontari dell’Associazione, tutti i pomeriggi all’interno del reparto. Ogni due martedì del mese è un’occasione d’incontro tra medici e pazienti ed è servito nella sala da pranzo del reparto di Chirurgia Apparato Digerente e Trapianto Fegato.
La rivista semestrale per la divulgazione dell’attività dell’Associazione.
Il “salvadanaio” che permette di rimborsare le spese ai pazienti in accertate ristrettezze economiche è attivo ogni anno ed è alimentato dalle donazioni di Amici e Soci.